La pulizia aziende alimentari è una componente di prioritaria importanza per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti nel settore alimentare, un ambito molto critico e delicato. Oltre a rispettare le normative vigenti in materia, è altrettanto fondamentale rispettare le linee guida dei protocolli di pulizia e sanificazione, e mettere in atto tutte le corrette procedure per prevenire contaminazioni che potrebbero compromettere sia la qualità dei prodotti che la salute dei consumatori.
Tutte le operazioni che hanno a che fare con il settore alimentare, dalla trasformazione delle materie prime alla conservazione, fino alla distribuzione e la vendita, devono essere effettuate in ambienti estremamente puliti e perfettamente sanificati.
Indice
Toggle
Eseguire una corretta ed accurata pulizia nelle aziende alimentari è fondamentale per garantire un ambiente di lavoro dove vengano rispettati i requisiti di igiene e sicurezza, sulla base di quanto previsto da normative e protocolli specifici che impongono standard rigidi per garantire le necessarie condizioni igienico-sanitarie. Nelle industrie alimentari – e in tutti i luoghi dove viene manipolato e lavorato il cibo – è fondamentale che vi sia una pulizia impeccabile. Superfici, pavimenti e macchinari devono essere sempre perfettamente igienizzati per evitare la proliferazione di germi e batteri che possono contaminare i prodotti lavorati all’interno dell’azienda.
Oltre ad influire sull’aspetto estetico dell’ambiente, la pulizia aziende alimentari ha anche un impatto diretto sulla sicurezza e la qualità dei prodotti.
Vediamo nel dettaglio tutti i motivi per cui la pulizia nei contesti dove vengono lavorati cibi ed alimenti è fondamentale.
Prevenire la contaminazione degli alimenti da virus, batteri ed agenti patogeni
Garantire la sicurezza dei consumatori
Ridurre gli sprechi di prodotti e materie prime deteriorati a causa di contaminazioni o scarse condizioni igieniche
Mantenere efficienti e prolungare la vita dei macchinari e delle varie attrezzature
Rispettare le normative ed evitare sanzioni
Migliorare la reputazione sul mercato dell’azienda e guadagnare la fiducia da parte dei consumatori
Assicurare ai lavoratori interni un ambiente di lavoro sano, pulito e sicuro
Cibi, materie prime ed alimenti conservati in maniera non adeguata e in ambienti non correttamente puliti ed igienizzati, possono diventare veicolo pericoloso per la trasmissione di virus, batteri ed altri agenti patogeni.
Per mantenere elevati standard di igiene nelle industrie alimentari è necessario seguire in maniera attenta, dettagliata e scrupolosa, tutte le linee guida previste dai rigidi protocolli in materia di igiene e sicurezza sanitaria.
Non effettuare una pulizia aziende alimentari corretta e secondo quanto previsto dalla normativa in materia, può portare a conseguenze anche piuttosto serie.
Ecco nel dettaglio i rischi a cui si va incontro.
Contaminazione di prodotti e tossinfezioni alimentari
Richiamo dei prodotti già distribuiti, con conseguente perdita di guadagni
Danni alla reputazione e all’immagine aziendale
Ritardo nella produzione e nelle consegne
Perdita sul margine di profitto
Provvedimenti amministrativi (multe e sanzioni), e addirittura anche la chiusura dei locali di produzione o somministrazione dei prodotti
La normativa di riferimento più rilevante per la pulizia aziende alimentari è l’HACCP – Hazard Analysis and Critical Control Points.
Si tratta di un sistema preventivo che identifica, valuta e controlla i rischi alimentari lungo l’intera catena di produzione. Questo sistema implica la pianificazione e l’implementazione di procedure di pulizia estremamente rigorose che riguardano:
la pulizia e la disinfezione degli impianti
l’impiego di detergenti e disinfettanti approvati
la formazione del personale sulla sicurezza alimentare e sulle procedure di pulizia
In Europa, il Regolamento (CE) n. 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari determina i requisiti generali per l’igiene degli alimenti a tutti i livelli della catena alimentare, dalla produzione primaria alla distribuzione, fino al consumatore finale. Tali normative sono state messe a punto per ridurre al minimo i rischi di contaminazione da microbi o sostanze nocive, e garantire che gli alimenti prodotti siano sicuri per il consumo umano.
Tutte le aziende che operano in ambito alimentare devono rispettare le predette normative per garantire la sicurezza degli alimenti prodotti ed evitare sanzioni legali.
In genere, la pulizia aziende alimentari avviene in 2 fasi.
Pulizia e detersione. Pulizia delle superficie e rimozione di eventuali residui della lavorazione utilizzando i prodotti detergenti adeguati, a seconda del tipo di residuo e della superficie da trattare
Disinfezione. Interventi che vanno a distruggere i batteri patogeni presenti sulle varie superfici, utilizzando appositi prodotti, come i cloroderivati, sempre facendo estrema attenzione al tipo di superficie da trattare per evitare problemi di corrosione o di residui dannosi
Oltre a mantenere un adeguato livello di igiene, la pulizia aziende alimentari ha come scopo principale la prevenzione del diffondersi di agenti patogeni e contaminanti. Pertanto, le attività di pulizia e disinfezione nelle aziende alimentari si applicano ad ambienti, attrezzature, impianti e linee di produzione.
Le principali procedure di pulizia nelle aziende alimentari includono le seguenti attività.
Rimozione di sporco e residui (questa fase operativa può avvenire in maniera manuale o meccanica)
Periodica pulizia accurata dei macchinari
Operazioni di sanificazione delle linee di produzione
Per l’esecuzione della pulizia aziende alimentari è fondamentale utilizzare attrezzature e prodotti certificati ed idonei al settore, oltre ad avvalersi di personale competente ed adeguatamente formato per svolgere tale attività.
Per la pulizia manuale vengono utilizzati attrezzi, quali: panni, spazzole, secchi, spugne e raschietti. La pulizia manuale va eseguita con precisione e facendo attenzione ai dettagli, andando a trattare anche le aree più difficili da raggiungere. Per gli interventi di pulizia meccanizzata, vengono impiegate attrezzature come lavapavimenti, spazzatrici industriali, lance, idropulitrici, sistemi di schiumatura e nebulizzazione e sistemi di lavaggio automatico, da utilizzare con la giusta pressione.
Per quanto riguarda i detergenti e i disinfettanti, essenziali per rimuovere efficacemente anche gli agenti contaminanti più resistenti, è fondamentale effettuare una selezione dei prodotti più adeguati per ogni tipo di contaminante, verificando preventivamente la compatibilità con le superfici da trattare, ed utilizzando gli stessi prodotti nelle quantità necessarie. Ovviamente, i detergenti e i disinfettanti utilizzati devono essere approvati per l’uso alimentare.
In base al contesto, le operazioni di pulizia devono seguire varie fasi stabilite secondo un processo consequenziale logico e prestabilito.
Al termine delle operazioni di pulizia, al fine di verificare l’efficacia del trattamento, è essenziale eseguire ispezioni visive e test microbiologici per assicurarsi circa il buon esito delle operazioni e verificare l’assenza di contaminanti residui.
Gli interventi di pulizia e sanificazione negli ambienti del settore alimentare rappresentano un’attività delicata e al tempo stesso complessa, che prevede l’impiego di prodotti specifici e l’attuazione di procedure che seguono protocolli rigidi e linee guida specifiche. Proprio per tali motivi, questo genere di attività può essere affidato solo a personale formato e specializzato.
Sulla base di una adeguata formazione, il personale addetto a questo tipo di attività è chiamato a:
conoscere approfonditamente il protocollo HACCP
essere a conoscenza delle procedure di sicurezza
utilizzare correttamente le attrezzature
saper gestire i prodotti chimici nelle quantità adeguate e corrette, caso per caso
Chi si occupa di pulizie nel settore alimentare ha il dovere di mantenersi sempre aggiornato in maniera costante. Infatti, per mantenere standard di pulizia sempre elevati, periodicamente le procedure di pulizia devono essere riviste ed aggiornate per adeguarsi ad eventuali modifiche normative e sulla base dei risultati emersi da nuove scoperte scientifiche.
Personale formato e specializzato è in grado di operare con serietà e professionalità, intervenendo con tecniche, prodotti e strumentazioni mirati, a seconda delle svariate esigenze, al fine di garantire risultati efficienti ed impeccabili.
Come s’è visto, in ambito alimentare, i servizi di pulizia industriale rappresentano un elemento cruciale per la sicurezza. Chi ha un’attività nel settore alimentare e vuole investire in servizi di pulizia industriale, sta compiendo un gesto essenziale, che gli permette di garantire la qualità degli alimenti, preservare la reputazione della propria azienda e, non da ultimo, proteggere la salute dei consumatori.
Hai bisogno di un servizio professionale per la pulizia aziende alimentari?
RDD Servizi, azienda operativa in tutto il Nord Italia, specializzata in pulizie civili, industriali e bonifiche speciali, offre anche questo servizio.
Forte di una grande esperienza nel campo delle pulizie e delle sanificazioni industriali, RDD Servizi segue le normative vigenti, adotta le metodologie corrette ed utilizza attrezzature e prodotti adeguati. I suoi operatori, tutti professionisti qualificati e specializzati, sono in grado di utilizzare tecniche di pulizia avanzate e detergenti adatti per l’industria alimentare e che tutelano la salute di ambiente e persone.
Attraverso un servizio di pulizia industriale nel settore alimentare di alta qualità, la ditta garantisce risultati perfetti e a norma di legge, oltre alla sicurezza e alla qualità dei prodotti alimentari.
Per avere maggiori informazioni, richiedere preventivi e sopralluoghi, circa i servizi di pulizia aziende alimentari proposti dalla RDD Servizi, compila il modulo dei contatti. Sarai ricontattato al più presto.